Milano, 20 febbraio 2023 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale, annuncia di aver perfezionato con successo un add-on investment e la sottoscrizione di un infrastructure green bond per il tramite del suo fondo Sustainable Securities Fund (SSF), primo ed unico FIA di impact investing ex art. 9 dell’SFDR PIR Alternative Compliant oggi operativo in Italia. Tale operazione si concretizza a pochi mesi dal secondo investimento del Fondo.
Milano, 5 agosto 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale, annuncia di aver concluso con successo la seconda operazione di investimento del suo fondo Sustainable Securities Fund (SSF), primo ed unico FIA di impact investing ex art. 9 dell’SFDR PIR Alternative Compliant oggi operativo in Italia. Tale operazione si concretizza a pochi mesi dal primo investimento del Fondo in un progetto di sviluppo del primo impianto di biometano alimentato da FORSU in Abruzzo (CTIP Blu), perfezionato a marzo 2022 e recentemente co-finanziato da Banco BPM e BPER Banca.
Milano, 18 luglio 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale, dopo aver concluso con successo a marzo 2022 la prima operazione di investimento in CTIP Blu per il tramite del suo fondo di impact investing, PIR Alternative Compliant, Sustainable Securities Fund (SSF), ha agito nel ruolo di co-arranger del finanziamento bancario sottoscritto da CTIP BLU propedeutico alla costruzione del primo impianto in Abruzzo di produzione di biometano alimentato da FORSU.
Milano, 4 luglio 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi a elevato impatto su ambiente ed economia reale, annuncia l’ingresso di Fulvio Abbonato in qualità di Senior Investment Manager e di Artiom Zaplitnii come Junior Investment Manager.
Milano, 11 maggio 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi a elevato impatto su ambiente ed economia reale, ha deliberato la nomina del nuovo Consiglio di Amministrazione della società e annunciato l’ingresso nel CdA di Alessandro Messina in qualità di Consigliere indipendente.
Milano, 17 febbraio 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale, annuncia di aver concluso con successo la prima operazione di investimento del suo fondo di impact investing, PIR Alternative Compliant, Sustainable Securities Fund (SSF), dedicato al finanziamento di nuove infrastrutture a supporto della transizione energetica in Italia nei segmenti delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’economia circolare.
Milano, 21 febbraio 2022 – Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR), nata con la missione di coniugare principi ESG e investimenti alternativi innovativi a elevato impatto su ambiente ed economia reale, annuncia il rafforzamento dei team di investimento e gestione dei suoi primi due FIA grazie all’ingresso di due professionisti di lungo corso, Piero Atella e Federico Favretto.
The first Italian debt thematic AIF, reserved to institutional investors, among which the EIB (European Investment Bank) and leading Italian banks and pension funds. This innovative instrument will finance new infrastructure projects to support climate and energy transition in Italy, thus promoting sustainable investments supporting SMEs with increasingly strategic social and environmental impacts for the post Covid-19 recovery
Primo fondo italiano di investimento alternativo di debito tematico riservato a investitori istituzionali, tra cui la BEI, primarie banche e casse previdenziali italiane. L’innovativo strumento finanzierà in Italia i nuovi progetti di infrastrutture green a supporto della transizione energetica e climatica promuovendo investimenti sostenibili a favore di PMI con impatti sociali ed ambientali sempre più strategici per il rilancio post-Covid19.
Roma, 12 febbraio 2020 – Si è tenuto oggi l’incontro del nuovo format di divulgazione economico-finanziaria “Zero IN – Sharing Knowledge”, in questo caso rivolto a investitori istituzionali, family office, imprese e advisor finanziari dal titolo “Corporate Angels – Strategie di investimento in economia reale a supporto delle PMI italiane” presso Palazzo Albani – Del Drago, sede dello Studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
La nuova piattaforma proprietaria “FAIP” (Fintech Alternative Investment Platform) di ACP SGR nasce con un innovativo approccio integrato al risk management e alla gestione più efficiente degli investimenti alternativi illiquidi in chiave ESG tramite avanzate tecnologie digitali ed algoritmi proprietari di intelligenza artificiale. È il frutto di tre partnership strategiche con Modefinance (Fintech Risk Rating Agency), Whit-e/ [email protected] (società del Gruppo TeamSystem specializzate in Digital Finance e Risk Management), FinScience (operatore esperto in Big Data Analytics per investimenti finanziari).
Milano, 09 settembre 2019 – Le macro tendenze sociali e i cambiamenti demografici in atto stanno ridisegnando i format infrastrutturali immobiliari sociali. Il modo in cui i Millennials (Generazione Y) e già parte dei Centennials (Generazione Z) vivono, studiano, lavorano e viaggiano sta mutando radicalmente rispetto alle generazioni precedenti.
Milano, 19 marzo 2019 – Negli ultimi anni l’attenzione di policy makers, player finanziari e attori economici per i temi della sostenibilità si è andata fortemente rafforzando. La ‘spinta’ normativa in arrivo dall’Unione Europea e una crescente sensibilità diffusa nell’opinione pubblica hanno creato terreno fertile per nuove iniziative in campo economico e finanziario. In quest’ultimo ambito stiamo assistendo a una proliferazione di strumenti di investimento ESG, Fondi aperti, ETF, polizze unit linked, PIR ed ELTIF: in Italia l’offerta proveniente dal risparmio gestito è sempre più ampia.