Crediamo fermamente che l’innovazione di prodotti e processi di investimento sia un driver fondamentale per il settore del risparmio gestito attuale e del prossimo futuro, volendo ampliare la gamma di prodotti disponibili per gli investitori e ridurre contestualmente i costi di gestione, attraverso la digitalizzazione e innovazione dei processi.
Per questo motivo, abbiamo deciso di presentarci al mercato come una piattaforma multi-strategy focalizzata sulla strutturazione e l’avvio di fondi first mover, con un approccio fortemente orientato all’innovazione dell’offerta.
Progettiamo e lanciamo fondi unici nel loro genere, distinguendoci per l’originalità e la peculiarità nello stage di investimento, asset class, struttura del capitale e settori target. Il nostro obiettivo è colmare i vuoti lasciati dagli operatori tradizionali, offrendo soluzioni distintive che rispondano alle esigenze emergenti degli investitori e dell’economia reale.
Oltre ai fondi attualmente in gestione – riconosciuti dai nostri investitori come soluzioni uniche sul mercato italiano per innovatività, sostenibilità e strategia di investimento – stiamo lavorando al lancio di nuovi fondi pensati per anticipare le direttrici evolutive della società e dell’economia reale.
In particolare, amplieremo la nostra offerta aprendo le porte all’asset class del private equity e del venture capital, che riteniamo essere motori fondamentali per la crescita del sistema economico e produttivo del nostro Paese. Le strategie dei nuovi fondi saranno focalizzate su investimenti in ambiti ad alto potenziale come la transizione digitale, l’intelligenza artificiale e l’innovazione tecnologica, con l’ambizione di sostenere soluzioni e iniziative capaci di generare un valore e un impatto positivo per l’ambiente e per le nuove generazioni, senza sacrificare ritorni solidi per i nostri investitori.
Gli sfidanti obiettivi posti sia a livello nazionale che internazionale certificano la crescente necessità di capitali privati che supportino il processo di Transizione Energetica, necessario alla lotta ai cambiamenti climatici.
Riteniamo che l’integrazione delle analisi ESG all’interno della nostra attività di investment e asset management debba ricoprire un ruolo fondamentale nei processi decisionali, nella gestione del rischio degli investimenti e nella creazione di valore in tutti i nostri fondi gestiti.
© Alternative Capital Partners SGR SPA 2025 | Società sottoposta all’attività di direzione e coordinamento del Socio Unico ACP Holding S.r.l. | Sede legale e direzionale: Palazzo Serbelloni – Corso Venezia 16, 20121 Milano | Cap. Sociale Euro 1.250.000 i.v. | R.I. di Milano, Codice fiscale e Partita IVA 10540500963 | R.E.A. Milano 2539405 | Iscritta al n. 166 dell’Albo di cui all’art. 35 del TUF della sezione “gestori di FIA” e al n. 25 del Registro dei “gestori di fondi EuVECA” di cui all’art. 4 quinquies del TUF.