ACP SGR lancia Sustainable Securities Fund a supporto della transizione energetica e dell’economia reale italiana
Milano, 23 giugno 2020 – La transizione energetica è un passo ineludibile per rispettare l’agenda climatica degli accordi di Parigi 2015 e del New Green Deal Europeo, rappresentando un’opportunità ancora più strategica di rilancio dell’economia nazionale alla luce dell’impatto della pandemia in corso; essa, però, richiede la mobilitazione di investimenti pubblici e privati straordinari, ancor più importanti in un contesto macro-economico già complesso prima dell’arrivo di Covid-19 e che necessita di capitali pazienti all’insegna della sostenibilità. In particolare, solo in Italia entro il 2030 sono attesi oltre 400 miliardi di euro[1] di investimenti in infrastrutture energetiche “green” per finanziare principalmente progetti di efficienza energetica, mobilità sostenibile, economia circolare ed energia rinnovabile
“CORPORATE ANGELS. Strategie di investimento in economia reale a supporto delle PMI italiane”
Roma, 12 febbraio 2020 – Si è tenuto oggi l’incontro del nuovo format di divulgazione economico-finanziaria “Zero IN – Sharing Knowledge”, in questo caso rivolto a investitori istituzionali, family office, imprese e advisor finanziari dal titolo “Corporate Angels – Strategie di investimento in economia reale a supporto delle PMI italiane” presso Palazzo Albani – Del Drago, sede dello Studio legale internazionale Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners.
Alternative Capital Partners SGR (ACP SGR) lancia la propria piattaforma Fintech per la gestione degli asset alternativi illiquidi
Milano, 12 dicembre 2019 – Alternative Capital Partners SGR – ACP SGR, nata con la missione di coniugare principi di sostenibilità ESG ed investimenti alternativi innovativi ad elevato impatto su ambiente ed economia reale – ha sviluppato FAIP Fintech Alternative Investment Platform, una piattaforma fintech esclusiva e proprietaria volta a rendere più efficiente e robusto l’intero processo di valutazione, gestione e monitoraggio degli investimenti alternativi illiquidi sui private asset
Opportunità di investimento nei segmenti immobiliari alternativi
[vc_row css_animation=”” row_type=”row” use_row_as_full_screen_section=”no” type=”full_width” angled_section=”no” text_align=”left” background_image_as_pattern=”without_pattern” z_index=”” css=”.vc_custom_1572442039121{padding-top: 20px !important;padding-bottom: 60px !important;}”][vc_column width=”5/6″ offset=”vc_col-lg-offset-1/5 vc_col-lg-3/5 vc_col-md-offset-1 vc_col-md-10 vc_col-sm-offset-1 vc_col-xs-offset-1 vc_col-xs-10″][vc_row_inner row_type=”row” type=”full_width” text_align=”left” css_animation=””][vc_column_inner][vc_column_text css=”.vc_custom_1572441825768{padding-top: 40px !important;padding-bottom: 40px !important;}”] [/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_column_text]Il mondo e l’offerta immobiliare cambiano con il cambiare delle generazioni. Oggi Millennisls e centennials sono lavoratori flessibili e nomadi, meno abbienti delle generazioni […]
Infrastructure Real Estate Recovery Fund (IRERF) kicks off, first fund (with an ESG-approach) investing in innovative real estate formats for future generations

Milan, 9th September 2019 – Social and demographic macro changes are redefining the desired social infrastructure formats. The way in which Millennials (Generation Y) and Centennials (Generation Z) live, study, work and travel is radically changing with respect to previous generations.
Al via Infrastructure Real Estate Recovery Fund (IRERF), primo fondo che investe (con approccio ESG) in format immobiliari innovativi per le nuove generazioni

Milano, 09 settembre 2019 – Le macro tendenze sociali e i cambiamenti demografici in atto stanno ridisegnando i format infrastrutturali immobiliari sociali. Il modo in cui i Millennials (Generazione Y) e già parte dei Centennials (Generazione Z) vivono, studiano, lavorano e viaggiano sta mutando radicalmente rispetto alle generazioni precedenti.
Nasce Acp SGR, Ferragamo e Cabassi tra i soci
Milano, 25 marzo 2019 – Si chiama Alternative Capital Partners SGR, la nuova società di risparmio gestito che si focalizzerà sugli investimenti alternativi illiquidi tematici. Acp SGR, questo è l’acronimo, è l’unica SGR alternativa ita- liana ad applicare i principi ESG all’in- tero spettro dei private asset. Tra i soci fondatori Emanuele Ottina e Evarist Granata. Nel cda figurano Michele Garulli, Carlo Durante e Edmondo Tudini. Come emerso dalla prime indiscrezioni fanno parte della compagine societaria, soci industriali e famiglie tra cui Ferragamo, Cabassi (immobiliaristi del gruppo Brioschi), Cardano (azionisti Igefi) e Ginena (principale azionista di National Gas).
Private asset: nasce Alternative Capital Partners
Milano, 23 marzo 2019 – In Italia l’offerta proveniente dal risparmiogestito è sempre più ampia ma lascia ancora alcuni segmenti da esplorare, come quello degli investimenti alternativi illiquidi tematici.
Esg e mercati privati, “binomio vincente”

Milano, 20 marzo 2019 – Nasce Alternative Capital Partners, Sgr alternativa italiana che applica i principi di sostenibilità ambientale sociale e di governance agli investimenti illiquidi. Coniugare profitto e gestione del rischio con rendimenti interessanti, attraverso investimenti in strategie alternative e asset illiquidi dall’impatto positivo sull’ambiente e sull’economia reale. È l’obiettivo alla base del lancio di Alternative Capital Partners (ACP) Sgr, neonata boutique di investimento che punta sul binomio Esg-mercati privati.
Nasce la prima SGR italiana alternativa e sostenibile
Milano, 20 marzo 2019 – Chi fino ad oggi ha pensato che asset alternativi illiquidi e sostenibilità fossero due mondi paralleli, si è proprio sbagliato, in realtà questi due mondi possono incontrarsi e coesistere, e ce lo ha dimostrato Alternative Capital Partners (ACP) SGR, l’unico gestore italiano focalizzato sull’intero spettro dei private asset e creato con la missione di coniugare sostenibilità, innovazione ed investimenti alternativi. Il suo forte commitment verso gli investimenti sostenibili è stato testimoniato infatti dalla sua adesione dal 2018 come membro ad UN-PRI (Principles for Responsible Investment), associazione internazionale che insieme alle Nazioni Unite promuove le ESG best practices per gli investimenti responsabili.