La partnership con Cogefeed S.p.A. prevede la costruzione di un portafoglio  di impianti fotovoltaici nel centro-sud Italia 

Milano, 30 giugno 2025 – Alternative Capital Partners Sgr (Acp Sgr), per conto del proprio Sustainable Securities  Fund (Ssf), ha sottoscritto degli accordi per la costituzione di una joint venture con Cogefeed S.p.A finalizzata alla  realizzazione di una piattaforma di impianti fotovoltaici greenfield di piccola-media taglia. Cogefeed S.p.A. è una  società quotata da novembre 2024 all’Euronext Growth Milan ed è specializzata nello sviluppo e realizzazione  di impianti da fonti rinnovabili. Grazie a questa nuova operazione, il fondo Ssf ha finora effettuato dodici  investimenti in infrastrutture a supporto della transizione energetica del nostro paese, con impegni complessivi  superiori a 83 milioni di euro.  

In forza degli accordi sottoscritti è stata costituita la holding Cogefeed Impact S.p.A. (Cogefeed Impact), il cui  capitale sociale deliberato e versato in denaro è pari ad Euro 50.000 ed è detenuto per una quota del 55% da  Cogefeed e per il 45% da Acp Sgr. Al fine di procedere con le attività di acquisizione dei progetti e di costruzione  tramite la Cogefeed Impact, ai sensi degli accordi, sono stati complessivamente deliberati da Acp Sgr fino a circa 4,9  milioni di euro da versare in denaro e da richiamare entro il 31 dicembre 2025, di cui circa 4,1 milioni di euro a titolo  di finanziamento soci con scadenza il 31 dicembre 2028 e circa 0,8 milioni di euro a titolo di equity; Cogefeed, ai  sensi degli accordi, ha deliberato un investimento fino a circa 1 milione di euro a titolo di equity che sarà liberato in  parte in denaro e in parte attraverso il conferimento di crediti relativi a titoli autorizzativi. La governance di  Cogefeed Impact prevede un Consiglio di Amministrazione composto da tre componenti, di cui uno designato da  Acp Sgr.  

Inizialmente saranno realizzati circa 6,4 MWp di impianti di cui 4,4 MWp nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno  e i restanti 2,0 MWp in Basilicata, in provincia di Potenza. L’avvio delle attività di costruzione è previsto entro il 30  settembre 2025 con entrata in esercizio prevista entro il primo semestre 2026.  

L’investimento in Cogefeed Impact soddisfa pienamente gli obiettivi di rendimento e di sostenibilità, in linea con la  strategia di diversificazione perseguita da Ssf, con una riduzione attesa complessiva di 6,1 mila tonnellate annue  di emissioni di Co2.  

Cogefeed S.p.A (lo Sponsor) è stato assistito da BeCap | Corporate Finance & Business Analysis per tutti gli aspetti  di natura finanziaria.  

Evarist Granata, Managing Director Energy Infrastrucutre di Acp Sgr ha commentato: “L’investimento in Cogefeed  Impact conferma l’impegno di Ssf nel supportare operatori come Cogefeed, altamente specializzati in progetti  fotovoltaici di piccola e media dimensione con l’obiettivo di supportate la transizione energetica e ridurre gli elevati  costi energetici per Pmi e Pa. La partnership con Cogefeed ci consente di consolidare il nostro portafoglio diversificato  di investimenti in infrastrutture energetiche ad elevato impatto per la decarbonizzazione in linea con gli obiettivi del  nostro fondo Ssf.”  

Daniele Filizola, Amministratore Delegato di Cogefeed ha dichiarato: “La chiusura dell’Accordo con Acp Sgr  rappresenta un passaggio strategico rilevante per il Gruppo Cogefeed, confermando il nostro impegno nello sviluppo  di impianti da fonti rinnovabili, in linea con quanto dichiarato in sede di Ipo. L’operazione, che ci vede impegnati  nella realizzazione di impianti fotovoltaici in aree strategiche come le Marche e la Basilicata, consente di rafforzare  ulteriormente il nostro portafoglio di progetti in pipeline. La partnership con Acp Sgr, un investitore istituzionale di  primo piano nel settore degli investimenti sostenibili, ci permette di accedere a capitali qualificati, garantendo il  finanziamento delle attività di sviluppo e la continuità degli investimenti nel lungo periodo.”

Sustainable Securities Fund è stato il primo Fia ad impatto ex art. 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (Sfdr) operativo in Italia dedicato al finanziamento di infrastrutture a supporto della transizione energetica nei  segmenti delle rinnovabili, dell’efficienza energetica e dell’economia circolare. Ssf ha ad oggi deliberato nove  operazioni con impegni di investimento superiori a 83 milioni di euro sulla base di un commitment complessivo di  110 milioni di euro ricevuto da primari investitori istituzionali esteri e italiani, tra cui la Banca Europea degli  Investimenti (Bei) con la garanzia del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (Feis), Cdp Real Asset Sgr con il  suo fondo di fondi “FoF Infrastrutture”, così come da istituti bancari, casse di previdenza, compagnie di  assicurazione e fondazioni bancarie.  

Cogefeed, presente da oltre 10 anni nel settore della sostenibilità e dell’economia green, dispone di una pipeline di  autorizzazioni per la costruzione di impianti fotovoltaici e, attraverso la propria controllata FG Esco S.r.l., detiene  una centrale idroelettrica dalla potenza nominale 232kW nel comune di Porto Recanati. Il Gruppo Cogefeed ha  l’obiettivo di capitalizzare il proprio know-how e impiegare le risorse finanziarie generate grazie alla fornitura di  servizi di efficientamento energetico, mercato nel quale si è affermata dal 2019 come general contractor, nella  realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili diventando uno dei principali operatori di  settore in Campania e Basilicata.

Scarica il comunicato