Ad oggi l’intero settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni annue globali di gas serra, mentre il solo trasporto su strada ne genera il 18%. Secondo l’IEA, al fine di facilitare la transizione energetica, le emissioni di gas a effetto serra del settore dei trasporti dovranno diminuire dell’11% entro il 2030, con la stragrande maggioranza delle riduzioni provenienti dal trasporto su strada. A tal fine, i combustibili rinnovabili (compresa energia elettrica da fonti rinnovabili per i veicoli elettrici da fonti energetiche rinnovabili o biocarburanti, come il biometano) dovranno crescere dal 4,3% dell’energia complessiva utilizzata nei trasporti nel 2018 a circa il 35% entro il 2040.
“Ad oggi l'intero settore dei trasporti è responsabile del 25% delle emissioni annue globali di gas serra”
I veicoli elettrici svolgeranno un ruolo importante nella transizione energetica. L’uso dell’elettricità nei trasporti dovrebbe aumentare in media dell’11% ogni anno fino a quando non rappresenterà il 14% della domanda complessiva di energia nei trasporti nel 2040. Per raggiungere questo obiettivo, i veicoli elettrici dovranno aumentare la propria quota di mercato globale dall’attuale 1% al 15% entro il 2030 e al 50% entro il 2040. A seguito del calo dei prezzi delle batterie e di un aumento dell’offerta, il mercato dei veicoli elettrici ha registrato una forte crescita negli ultimi anni con l’Europa che è il secondo mercato del mondo dopo la Cina.
“I veicoli elettrici dovranno aumentare la propria quota di mercato globale dall'attuale 1% al 15% entro il 2030 e al 50% entro il 2040”
Lo sviluppo in Italia è stato lento ma ha registrato un CAGR del 34% nel periodo 2013-2017. Il governo italiano, attraverso il suo Piano Nazionale Integrato per Energia e Clima (PNIEC), prevede l’impiego di 6 milioni di veicoli elettrici o ibridi entro il 2030, di cui 1,6 milioni puramente elettrici.
La prevista crescita della flotta di auto elettriche italiane richiede un’infrastruttura di ricarica pubblica adeguata per supportare i viaggi a lunga distanza. Il Politecnico di Milano prevede che il numero di punti di ricarica pubblici aumenterà in Italia da circa 3.000 unità nel 2018 a 28.000 unità (scenario di base) o 48.000 unità (scenario accelerato) entro il 2030.
“il governo italiano ha istituito incentivi per la costruzioni di colonnine di ricarica, particolarmente convenienti se installate in combinazione con progetti rinnovabili su piccola scala, come impianti fotovoltaici da tetto”
Al fine di sostenere la crescita delle infrastrutture di ricarica, il governo italiano ha istituito incentivi per la costruzioni di colonnine di ricarica, particolarmente convenienti se installate in combinazione con progetti rinnovabili su piccola scala, come impianti fotovoltaici da tetto, e il mercato che sta nascendo rappresenta un’attraente opportunità di investimento per capitali privati nel prossimo futuro.
I rifiuti organici, come scarti alimentari e sottoprodotti agricoli, rappresentano un enorme problema per le emissioni clima-alteranti che il loro smaltimento comporta, che può diventare un’opportunità se tramite la digestione anaerobica sono adoperati come materie prime per la produzione di biocarburanti avanzati, come il biometano.
Gli interventi di Efficienza Energetica, se applicati in modo appropriato, rappresentano una situazione win-win in cui i servizi energetici sono mantenuti o migliorati, le emissioni di gas serra sono ridotte e le utenti finali ricevono un risparmio sostanziale.
Gli interventi di Efficienza Energetica, se applicati in modo appropriato, rappresentano una situazione win-win in cui i servizi energetici sono mantenuti o migliorati, le emissioni di gas serra sono ridotte e le utenti finali ricevono un risparmio sostanziale.
Tecnologie comprovate ed efficienti per la produzione di Energie Rinnovabili come celle fotovoltaiche e turbine eoliche – svolgeranno un ruolo chiave nella Transizione Energetica.
ALTERNATIVE CAPITAL PARTNERS SGR SPA
è una società di gestione del risparmio autorizzata e supervisionata da Banca d’Italia e CONSOB
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
PHPSESSID | session | This cookie is native to PHP applications. The cookie is used to store and identify a users' unique session ID for the purpose of managing user session on the website. The cookie is a session cookies and is deleted when all the browser windows are closed. |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
pll_language | 1 year | This cookie is set by Polylang plugin for WordPress powered websites. The cookie stores the language code of the last browsed page. |